Arriverà dopo l’estate, si pensa possa sbarcare nelle concessionarie italiane già il 25 settembre, l’ultimo modello della Volvo, la S60. La vettura si va a collocare nel segmento delle medie premium, terreno fertile per le case automobilistiche tedesche, come la Mercedes Classe C, Audi A4 e la BMW Serie 3. Il segmento delle medie premium è molto considerato nell’ambito delle vetture aziendali, dunque un mercato in espasione e particolarmente interessante. Estetica pulita che aiuta l’aereodinamica, la nuova Volvo S60 si presenta così nella sua parte esterna. Nonostante le forme allungate, mantiene un ottima agilità e una dinamicità eccellente. Passando agli interni, possiamo subito constatare la comodità di questa vettura: ottima la posizione di guida, sedute molto comode e ottima visibilità. La console centrale viene orientata verso il guidatore, è ricca di nuovi tasti per attivare il navigatore satellitare o il nuovo impianto stereo, ma molti comandi sono presenti anche sul volante. La Volvo ha posto grandissima attenzione nei sistemi di sicurezza: una vettura super-sicura, che offre il City Safety di serie, l’Advanced Stability Control, ma più in generale possiamo contare 21 congegni di sicurezza attiva e passiva di serie. Sono quattro le motorizzazioni della Volvo S60:
– 2.0 benzina turbocompresso, 203 CV,
– T6 3.0 benzina turbocompresso, 304 CV,
– diesel 2.0 D3, 163 CV e 400 Nm di coppia
– diesel 2.0 D5, 205 CV e 420 Nm di coppia.
Gli studi Volvo hanno permesso di ridurre in maniera interessante sia i consumi che le emissioni di CO2, almeno del 10%. Se si utilizza il cambio automatico, i consumi dei motori (specie i 2.0 benzina) aumentano. La Volvo S60 sarà disponibile nell’ultimo weekend di settembre in Italia con un prezzo di listino che parte da 32.900 euro.
Pietro Gugliotta