Ue: “In Europa scende il prezzo delle auto, non in Italia”

In Europa il prezzo delle auto acquistate nel 2010 è stato inferiore a quello delle vetture comprate nel 2009. Lo dice una relazione della Commissione Europea, un interessante punto di vista economico sul settore della vendita delle automobili. Infatti secondo questa relazione, chi ha acquistato una nuova automobile nel 2010, lo ha fatto pagando circa il 2.5% in meno rispetto all’acquisto di un auto nel 2009. Inoltre – come segnala sempre la relazione della Commissione Europea – è diminuita la forbice di prezzi per lo stesso modello di auto, nei diversi Stati membri dell’Unione Europea. Ma dove sta la notizia vera? Il problema è che in Italia (e anche a Malta) i prezzi delle vetture non sono scesi. Lo studio europeo infatti evidenzia addirittura un leggerissimo aumento, dello 0.2%, per i prezzi delle auto in Italia e a Malta, mentre addirittura l’aumento si attesta al 2.6% in Portogallo (dove l’anno precedente i prezzi erano però scesi del 6.7%). La relazione in ogni caso non spiega il motivo di questo aumento. Grandi diminuzioni in alcuni paesi dell’Unione Europea, come per esempio la Slovacchia, dove i prezzi sono scesi del 17.4%, o in Bulgaria (- 13.5%), in Slovenia (-11.6%) e nella Repubblica Ceca (-9.0%). Cali più contenuti nei principali mercati per volume di vendite, in Regno Unito (- 3.7%), Germania (-1.9%), Spagna (-1.6%) e Francia (-0.9%).

Pietro Gugliotta