Tesla Model S: la superauto elettrica

TeslaModelIl mondo dell’elettrico è cambiato e Tesla scende in campo con la sua Tesla Model S, vettura straordinaria, dinamite su quattro ruote, che è in grado di sviluppare una potenza pari a 416 cavalli. In Italia ancora l’elettrico non ha avuto la diffusione che merita, ma negli Stati Uniti, patria di questo bolide elettrico, la popolarità delle vetture elettriche è sempre più vasta e sta conquistando un pubblico che cresce esponenzialmente.

I vantaggi dell’acquisto della Tesla Model S si ripercuotono anche sull’assicurazione dell’auto, che già di base per una vettura elettrica è notevolmente inferiore rispetto a una vettura alimentata con i combustibili tradizionali. Ma se si effettua un controllo online, con il calcolo gratuito del preventivo per l’assicurazione auto in siti come Linear, si potranno trovare gradevoli sorprese sull’importo della polizza.
Esternamente la Tesla Model S si presenta come una berlina dalle dimensioni importanti, con una lunghezza che sfiora i 5 metri. Una delle caratteristiche principali di questa vettura è lo spazio interno, notevole trattandosi di una vettura elettrica che deve sopportare l’ingombro del pacco batterie; in questa macchine le soluzioni ingegneristiche hanno permesso, invece, di recuperare uno spazio piuttosto ampio all’interno, perché il motore è stato inserito tra le due ruote posteriori mentre il pacco batterie ha trovato spazio nel pianale.
A bordo trovano quindi spazio comodamente cinque persone, ma chi avesse bisogno di ulteriori posti a sedere può richiedere come optional l’inserimento di uno strapuntino in terza fila installato nel senso opposti alla marcia.

Passando a un discorso più tecnico relativo alle prestazioni della Tesla Model S, ci si stupisce dell’autonomia che può raggiungere questa vettura 100% elettrica, in grado di percorrere 480 km nella versione con batteria da 85 kWh a una velocità costante di 90 km/h. Niente male trattandosi di una vettura così importante, che garantisce comunque di poter circolare liberamente in tutte le aree delle città, comprese le Zone a Traffico Limitato e quelle dedicate ai veicoli a emissioni zero. Inoltre nelle grandi città sono sempre più frequenti i parcheggi dedicati alle vetture elettriche e questo è un grande vantaggio per chi si trova in una metropoli a dover lavorare e spostarsi con la propria auto.

Parlando, invece, delle dotazioni interne della Tesla Model S, quello che salta subito all’occhio è il grande tablet centrale da 17 pollici in grado di controllare tutto il funzionamento della vettura, compresa la potenza della frenata. La tappezzeria è in materiali pregiati e, fatta eccezione la versione base, tutti i modelli presentano i rivestimenti in pelle nera di serie, che sottolineano l’eleganza e la classe di questa macchina.
Un gioiello di elettronica e innovazione, che viene da molti definita la vettura del futuro e che si prevede nel breve periodo verrà guidata da un grande numero di persone, anche se il suo prezzo parte dai 60mila euro e per questo motivo la casa produttrice ha già pensato a un modello da far entrare in produzione a breve che costi circa la metà, che avrebbe quindi un maggior mercato.

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu