Mitsubishi cerca di rilanciare il proprio marchio sul mercato italiano, e lo fa presentando una nuova gamma per il 2010. Tra le novità più interessanti c’è il restyling del SUV medio Outlander, che rinnova la sua immagine secondo gli “standard” attuali e aumenta la tecnologia a bordo. Il tutto mentre si attende l’arrivo del nuovo SUV compatto ASX.
[ad]
Il design del frontale nasce principalmente dalla Lancer Evo X, che offre un’ottima aerodinamica. Integrati nel frontale i nuovi fari bi-xeno adattivi, adornato da cromature laterali. La migliore aerodinamica ottenuta oltre ad aumentare le prestazioni e l’efficienza permette anche una netta riduzione del rumore. L’interno dell’abitacolo offre dei rivestimenti migliorati sulla plancia (ora più morbidi al tatto) con doppia cucitura per un effetto tappezzeria. Anche la strumentazione è nuova. Tra i dispositivi elettronici per l’assistenza alla guida c’è l’introduzione del Dispositivo Hill Start Assist che aiuta il conducente nelle ripartenze in salita. Anche il disegno dei cerchi in lega, disponibili fino a 18 pollici, è stato completamente ridisegnato. Lo spazio è abbondante per 5 passeggeri, ma c’è anche la possibilità di ospitare ben 7 persone, ovviamente stringendosi un po’.
La crossover 4×4 è equipaggiata con due motori: uno a diesel e uno a benzina. Il propulsore a gasolio è il classico turbodiesel DiD 2,2 da 156 cavalli, che può essere abbinato al cambio manuale a sei rapporti oppure al nuovo automatico a doppia frizione TC-SST con possibilità di scegliere il programma Normal e quello Sport. Il motore a benzina è invece un 2,4 litri da 170 cavalli, che adotta il CVT a variazione continua con 6 marce e convertitore di coppia.
Tre gli allestimenti disponibili, a partire dalla versione di base Intense per arrivare alle più costose e accessoriate Instyle e Luxury. Sul mercato italiano i listini partono da 32500 euro fino ad arrivare alla più costosa Luxury disponibile a 39850 euro, dotata di tutti gli optional a disposizione.