Come ben saprete, ogni auto che circola in Italia deve avere obbligatoriamente l’Rca: questo serve per regolare i risarcimenti in caso di incidenti. Purtroppo il costo dell’Rca è sempre più alto, in questo periodo di forte crisi non tutti riescono a sostenere tutte le spese relative all’auto. Per questo motivo, ci sono sempre più veicoli che circolano senza Rca obbligatoria: una situazione pericolosissima. Infatti, secondo quanto riportato da alcune associazioni, un veicolo su dieci in Italia, circola senza Rca. In caso di sinistro, chi subisce un danno da una vettura senza Rca è in gravissime difficoltà: infatti per il risarcimento, dovrà rivolgersi al Fondo vittime della strada, che non sempre riesce ad elargire in tempi rapidi le somme richieste. Ma sopratutto è una questione pericolosissima: per paura di incorre in ulteriori sanzioni, l’automobilista che non ha l’Rca auto e provoca un incidente, è portato a sappare, diventando così un vero e proprio pirata della strada. Ad oggi, pare siano oltre 4.4. milioni i veicoli che circolano in Italia senza assicurazione: c’è da dire una quota di queste vetture, è relativa a vetture che non vengono utilizzate, ma nel complesso sono molte di più quelle che circolano sulle nostre strade. In questa quota di vetture, si inserisce anche il mondo delle assicurazioni false o fantasma, ossia con tagliandi contraffatti.