Rc Auto, aumenti fino all’11.4% nel primo trimestre

assicurazione-autoUna recente inchiesta di Facile.it ha esaminato le tariffe per le assicurazioni automobilistiche: il focus ha evidenziato come in molti casi ci siano variazioni dei prezzi. Infatti, i primi tre mesi dell’anno hanno portato aumenti contenuti ma diffusi in tutto lo stivale: dal Nord al Sud, sono poche le eccezioni. La tariffa dell’Rc Auto è aumentata anche dell’11.4%, per esempio a Palermo, mentre aumenti più contenuti a Firenze (+4.2%) e Roma (+1.6%). Capitolo nuove assicurazioni: la crisi del mercato dell’auto, che vede un numero sempre minore di immatricolazioni, ovviamente colpisce anche le assicurazioni, che emettono sempre meno polizze nuove. Cala il numero delle polizze furto e incendio: dal 21.18% dell’ultimo rilevamento, a maggio sono crollate al 12.86%. Le associazioni dei consumatori però denunciano come gli aumenti delle tariffe siano elevati, prendendo in esame addirittura gli ultimi 18 anni: la tariffa obbligatoria Rc Auto, dal 1994 al 2012,  è infatti aumentata del +245%. “In Italia la Rc Auto si mangia il 6,5% dello stipendio: il doppio della media Ocse e il triplo dell’Inghilterra” spiegano dalle associazioni dei consumatori. Gli aumenti ci sono e sono innegabili, ma ciò che preoccupa di più è il rapporto con gli aumenti degli altri Paesi: se l’Italia mostra un pesantissimo +245% in 18 anni, i tre più importanti Paesi europei, ossia Francia, Germania e Spagna, hanno registrato aumenti che non superano l’87%.