Produzione di auto in calo: è scesa del -18.3% nel 2012

produzione autoL’Istat propone come ogni anno, una statistica globale relativa alla produzione italiana: diversi elementi, fra prodotti elettrici, farmaceutici, alimentari, che vengono prodotti nel nostro Paese. Ma concentriamo la nostra attenzione sul settore a noi più caro, quello delle vetture: nel 2012, secondo i dati Istat, la produzione delle auto in Italia è calata pesantemente. Un calo inevitabile, se consideriamo le vendite del settore auto del 2012, che sono state davvero disastrose. E così la produzione italiana di auto cala del -18.3% rispetto al dato finale del 2011: nel dettaglio, sono state prodotte 396.817 vetture, contro le 485.606 unità prodotte nell’anno precedente. La produzione delle auto torna ai livelli degli anni Ottanta, come spiega Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor. “E’ assai probabile che nei mesi successivi a febbraio l’indice Istat destagionalizzato sia sceso da quota 92,2 di febbraio al di sotto del minimo toccato nella crisi attuale e cioè al di sotto di quota 90 di marzo 2009. Se questa situazione si è già effettivamente verificata, la produzione industriale, che è una delle attività fondamentali dell’economia reale, si è riportata sui livelli della seconda metà degli anni ‘80” chiarisce Quagliano. A livello di case automobilistiche, grossa sofferenza per Lancia che perde addirittura il -62.2% rispetto alla produzione 2011, male anche Alfa Romeo (-32.4%) e Fiat (-0.6%), mentre i marchi di lusso sono tutti in crescita con Maserati (+0.7%) e Ferrari (+4.8%) che possono sorridere.