Pneumatici, da Goodyear la gomma che si gonfia da sola?

Il pneumatico del futuro sarà sempre più diverso da quello attuale: al momento ci sono in corso due studi, effettuati da esperti e tecnici, che stanno provando nuove soluzioni. La prima, in ordine di tempo, è quella proposta da Bridgestone, che vuole produrre un pneumatico senza aria. La seconda, forse per certi versi quella più affascinante, è la proposta di Goodyear: i tecnici Goodyear vogliono lanciare un pneumatico che si gonfia da solo. Sappiamo bene che fra le regole per una ottimizzazione dei costi della nostra auto, il pneumatico è fondamentale: infatti con una corretta pressione delle gomme si può risparmiare del carburante. Il consumo del carburante, dovuto ad una pressione non ottimale delle gomme, varia fra il 2.5% ed il 3.3% in più, rispetto al consumo normale. Dunque un valore che potrebbe essere eliminato con una corretta pressione delle gomme: si tratta di cifre magari non altissime, però in un periodo in cui il costo del carburante sta sfiorando i due euro, diventa sempre più importante cercare di risparmiare qualcosa sul carburante. I tecnici Goodyear stanno testando il nuovo sistema AMT (Air Maintenance Technology): questo sistema è in grado di mantenere automaticamente la pressione ottimale della gomma, senza pompe esterne o dispositivi elettronici. Il funzionamento di questo sistema è molto complesso, al momento il progetto è in fase di studio presso l’Innovation Center di Goodyear a Colmar-Berg, in Lussemburgo e nell’Innovation Center di Goodyear di Akron, nell’Ohio. Non è possibile stabilire con certezza quanto tempo ci vorrà per vedere simili pneumatici in circolazione, ma è chiaro che un sistema del genere sarebbe innovativo e a dir poco fantascientifico.

Pietro Gugliotta