Operazione “Ghost Car”: la Polizia Stradale scova 15.000 auto fantasma in Italia

mercato-autoLa Polizia Stradale ha condotto una grande operazione in tutta Italia: si tratta dell’operazione Ghost Car. L’indagine, realizzata in collaborazione con Aci, Ania, Motorizzazione Civile e Uci, ha permesso di scoprire circa 15.000 auto fantasma. Le auto fantasma sono quelle auto sprovviste di assicurazione, che non hanno riferimenti: in caso di infrazione, multa, pedaggi, l’auto poteva scappare senza essere rintracciata. Infatti la maggior parte di queste auto era registrata a nome di alcuni prestanome, fra cui spiccavano nomadi, clochard o addirittura persone defunte. La polizia stradale ha radiato 10 mila auto dal Pubblico Registro Automobilistico: fra queste vetture, non solo utilitarie, ma era possibile trovare berline medie, veicoli commerciali, ed addirittura vetture di lusso, come alcune Ferrari o Rolls-Royce. Il re dei prestanome era un rumeno: l’uomo aveva intestato a proprio nome ben 1.337 veicoli, è ancora ricercato. Le indagini stanno proseguendo, è possibile che i numeri di questa operazione possano crescere nelle prossime settimane: 35 persone indagate, 4.079 veicoli posti sotto sequestro e oltre 10 mila vetture con intestazioni fittizie. La regione che ha portato alla luce più auto fantasma è la Lombardia, col 36% del totale delle vetture sin qui scoperte, seguita da Emilia Romagna (11%) e Piemonte (10%).