Novità per gli autovelox: controlleranno anche l’RC Auto

In Italia, sempre più auto sono registrate senza copertura assicurativa. Probabilmente la crisi sta accentuando questo problema, ma come calcolato dalla fondazione ACI “Filippo Caracciolo”, il 7% dei veicoli registrati in Italia sarebbe senza copertura assicurativa. Un problema molto grave quello della mancanza della polizza assicurativa obbligatoria, spesso infatti viene sostituita con un falso contrassegno. Un problema da risolvere alla radice, dunque serve una maggiore presenza di controlli. E ciò sarà possibile grazie ad una modifica dell’articolo 193 del Codice della Strada. Dal primo gennaio 2012 gli apparecchi che rilevano la velocità delle auto, come tutor e autovelox, saranno anche in grado di controllare delle informazioni collaterali sul veicolo in transito. Una di queste informazioni sarà proprio la copertura assicurativa obbligatoria o RC Auto. Il sistema controllerà la targa dell’auto: verranno incrociati i dati della targa con i database delle compagnie assicurative che operano in Italia. In caso di violazione, sarà allertata la Polizia che dovrà chiedere al guidatore di mostrare il tagliando di copertura. Dunque un nuovo strumento che permetterà alle forze pubbliche di fornire un migliore servizio a tutti i guidatori italiani, bloccando dunque l’aumento di polizze false o la continua crescita di utenti che viaggiano sulle strade ed autostrade italiane senza copertura assicurativa.

Pietro Gugliotta