Minicar, troppi incidenti: “Serve esame pratico”

Nelle ultime settimane, specie in questi ultimi giorni, sono avvenuti una serie di incidenti stradali, purtroppo mortali, che hanno visto coinvolte le vetture per i “non patentati”: le Minicar. Queste vetture, vengono spesso preferite dai genitori ai piu pericolosi motorini, ma i pericoli e i rischi che comporta guidare una Minicar, senza una minima conoscenza delle norme basilari della guida, sono piu elevati.
Dopo tutti questi incidenti, sarà previsto l’innalzamento dai 14 ai 16 anni dell’età in cui è possibile mettersi alla guida e l’istituzione di un patentino ad hoc. Queste le idee per bloccare questo fenomeno, che specie a Roma, si è allargato in questi ultimi mesi, con un boom di vendite di queste Minicar: spesso però, vengono modificate, rendendo ancora più pericolosa la guida. Come? Viene tolto il diaframma, e il limite di 45 km/h viene eluso, schizzando a velocità di punta anche di 90-100 km/h.

Il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli annuncia la possibilità di consentire la guida delle minicar solo dopo un esame pratico, oltre quello teorico. “Non è che tutte le volte che c’è un incidente si debba rifare una legge ma certo non possiamo rimanere insensibili e dunque stiamo vedendo se è possibile introdurre un sistema che metta in condizione chi guida le minicar di passare un esame pratico. Bisogna fare un altro tipo di valutazione per le minicar rispetto a quella che viene fatta per i motorini“.

Il Codacons, con l’intervendo del presidente Rienzi lancia una proposta rivoluzionaria: patente di guida a 16 anni. “E’ arrivato il momento di abbassare a 16 anni il limite d’età per conseguire la patente di guida, così come avviene negli Stati Uniti, rendendo obbligatorio tale documento anche per le minicar, per la cui guida attualmente basta un semplice patentino. Il limite dei 18 anni per la patente in vigore nel nostro paese porta molti giovani ad anticipare i tempi mettendosi a 15 o 16 anni alla guida di queste microcar pur non avendo le indispensabili conoscenze teoriche e pratiche derivanti dall’esame di guida per il rilascio della normale patente. Ciò si riflette negativamente sul fronte della sicurezza stradale, come testimoniano i dati diffusi in questi giorni e gli ultimi incidenti”.
Ma bisogna fare attenzione, l’uso di minicar può essere un espediente per chi non ha la patente, a causa di un ritiro. “Alla guida di minicar ci possono essere anche automobilisti ai quali è stata ritirata la patente per gravi violazioni al Codice della Strada. L’obbligo di guidare le minicar con la patente potrebbe smascherare questi escamotage”. Anche il Moige (Movimento italiano genitori) chiede che venga previsto un esame di guida completo, non solo teorico come accade ora.