Mille Miglia, domani parte la storica corsa

“La corsa più bella al mondo” la definì così Enzo Ferrari. E domani si parte, la Mille Miglia è tornata: partenza fissata a Brescia.
La corsa si snoderà sul circuito Brescia-Roma-Brescia attraversanto tante città, come Bologna, San Marino, Rieti, Roma, Viterbo, Siena, Firenze, Reggio Emilia, Parma, Cremona, Desenzano Sul Garda, Sirmione, Spoleto, Radicofani, Buonconvento, Monghidoro, Fioranto e Manerbio.
Il raduno parte quest’oggi, col ritrovo stamani delle vetture che parteciperanno alla manifestazione. Domattina, le vetture che sono state sistemate alla Fiera di Brescia, verranno sottoposte alle verifiche tecniche, prima di spostarsi in Piazza della Loggia per la presentazione delle vetture. La partenza è fissata per le 19.30, da Viale Venezia e la prima tappa sarà Brescia-Bologna. La conclusione è prevista per la notte fra sabato 8 e domenica 9 maggio, in centro a Brescia.
Sono ben 375 le vetture iscritte alla gara, fra cui spiccano le 130 Ferrari: infatti la casa di Maranello è la casa automobilistica più presente alla “Mille Miglia”. Ma non solo le auto, tantissimi piloti speciali: parteciperanno ex piloti di Formula Uno come David Coulthard ed Mika Hakkinen, l’ex sciatore Alberto Tomba.
Fra gli altri, presenti anche il cantante dei Jamiroquai, Jay Kay, i ministri del Governo Franco Frattini e Stefania Prestigiacomo, ma anche il figlio del ministro della Difesa, Geronimo La Russa.
Queste le parole dell’organizzatore della Miglia Miglia, Alessandro Casali. “Vogliamo fare della Mille Miglia l’Americàs Cup dell’automotive. Vogliamo raggiungere quest’obiettivo perché la Mille Miglia è un sogno, è l’icona dell’eccellenza italiana nel mondo. Per i grandi del mondo questa corsa è una leggenda. Non a caso nelle missioni di sistema, dall’anno scorso e per volere del ministro Claudio Scajola che ringrazio ancora una volta, la Mille Miglia è ambasciatrice dell’Italia come strumento di promozione del nostro Paese”.