L’amministratore delegato Daimler, Dieter Zetsche, si è espresso nei giorni scorsi sul futuro del marchio Mercedes. L’azienda di Stoccarda potrebbe apportare interessanti modifiche nel futuro prossimo, con la nuova linea di “compatte” che dovrebbe essere lanciate nel 2018. “Al momento attuale, i nostri uffici tecnici considerano il layout della futura generazione delle nostre compatte. Una gamma che va ridefinita” spiega Dieter Zetsche. E l’idea riguarderebbe la trazione anteriore, che andrebbe abbinata alla disposizione trasversale del motore: è questo quello che trapela da Stoccarda. La nuova linea di vetture, che verranno lanciate nel 2018, dovrebbe avere questa particolare caratteristica tecnica. “Dobbiamo ancora lavorarci su e potremmo estendere ulteriormente la nostra offerta” ha poi affermato Zetsche, senza sbilanciarsi più di tanto. Da Stoccarda poi confermano l’interesse per la piattaforma MFA, piattaforma che sarà sfruttata per la creazione di cinque nuovi modelli di vettura. La piattaforma Mfa (Modular Front – drive Architecture), offre un pianale modulare capace di ospitare qualsiasi tipo di alimentazione (benzina, Diesel, elettrico, ibrido), così come è in grado di supportare un ampio range di cilindrate. Per quello che riguarda l’aspetto economico, c’è soddisfazione per i risultati del trimestre appena conclusosi, ma Zetsche ammonisce: “non è un motivo valido per riposare sugli allori”.