Mercato dell’auto, male anche in Europa: a giugno -6.3%

mercatoautoContinua la flessione del mercato dell’auto. Dopo i dati, negativi, del mercato italiano, è tempo di fare un bilancio europeo. Il mercato europeo dell’auto continua il suo crollo: dopo il mese di maggio, che aveva visto una flessione del -5.9%, a giugno si scende del -6.3% rispetto a giugno 2012. Sono state immatricolate 1.175.363 vetture, contro le 1.254.022 immatricolazioni ottenute un anno fa. La crisi del mercato dell’auto, ha radici davvero profonde: nel 2007 i primi cali, fino ad arrivare al grande calo degli ultimi anni. In cinque anni, si calcola che sono state perse ben 4 milioni di vetture. Il problema è che nel resto del Mondo, il mercato dell’auto è in positivo: Asia e Stati Uniti, giusto per fare due esempi, sono già in crescita. Tornando all’Europa, nei primi sei mesi del 2013 le immatricolazioni sono diminuite del -6.7%, contanto solo 6.436.743 nuove vetture. A livello di singole aziende, a giugno solo quattro case automobilistiche su diciotto chiudono in positivo. Male Fiat: -13.6% rispetto a giugno 2012, con 69.027 vetture immatricolate in Europa contro le 79.892 dello scorso anno. L’azienda del Lingotto ha comunque spiegato il risultato negativo in un breve comunicato. “Il Gruppo Fiat, penalizzato dal risultato negativo del mercato italiano e dalla mancanza di alcuni componenti che hanno bloccato sui piazzali numerose vetture, a giugno è cresciuto comunque in Francia, Regno Unito e Spagna” si legge. Nei primi sei mesi del 2013, Fiat ha perso il -10.3% delle immatricolazioni rispetto al primo semestre 2012, con 409.142 unità.