Sono state pubblicate da poco le statistiche che riguardano il mercato dell’auto in Italia nel mese di luglio. I dati sono positivi: luglio infatti si conclude con un nuovo segno “+”. Il mercato dell’auto italiano ha mostrato un incremento del +5%, rispetto a luglio 2013. Un dato positivo ma che non lascia completamente tranquilli: il mercato dell’auto infatti continua a soffrire, i volumi di vendita restano piuttosto bassi nel nostro Paese. Analizzando le vendite di luglio, si scopre l’ennesima flessione delle auto alimentate a benzina: le vetture alimentate a diesel sfiorano ormai il 60% del totale. Bene anche le vetture elettriche: la quantità di elettriche vendute è bassa (circa 600), ma l’aumento rispetto al 2013 è del 18.1%; aumentano anche le vendite di auto a GPL (+18.1%) e metano (+15.6%). Rimane stabile la quota dei passaggi di proprietà: il mercato dell’usato infatti cresce del +0.01%, dunque crescita impercettibile rispetto a dodici mesi fa. Prendendo in analisi i dati delle case automobilistiche, notiamo la flessione del gruppo Fiat in Italia: 244 mila immatricolazioni nel periodo gennaio-luglio, con una flessione di -0.39%. Il gruppo italiano perde poco meno di un punto anche nel mese di luglio (-0.97%), nonostante i buoni risultati di Maserati e Jeep. Volkswagen si conferma il secondo gruppo automobilistico in Italia, con incrementi contenuti per Audi (+7.24%) e Volkswagen (più del 4%), ma sopratutto con le importanti crescite di Skoda (+21.52%) e Seat (+18.22%). Bene anche il gruppo PSA Peugeot Citroen, con il brand Peugeot in crescita del 16.14%, mentre Citroen perde il -8.19%.