L’evoluzione dei criteri Euro NCAP

Tutte le auto, prima di essere messe in commercio, devono passare numerosi test tecnici; tra questi sicuramente uno dei più importanti è il crash test.

Tale test serve per verificare la sicurezza di un’auto e viene fatto sia all’interno delle aziende automobilistiche, sia da enti indipendenti: in Europa tale ente è l’Euro NCAP.

Ad ogni auto sottoposta ai test viene affidato un punteggio finale (massimo cinque stelle), che identifica il livello di sicurezza raggiunto.

Tale punteggio viene calcolato sommando i risultati ottenuti in tre diversi test d’impatto che misurano rispettivamente: la protezione per gli adulti, quella per i bambini e quella per i pedoni.

Inoltre, viene anche considerato l’equipaggiamento di sicurezza della vettura.

Negli ultimi 15 anni il protocollo di sicurezza dell’ente Euro NCAP è variato molto spesso per fare in modo che anche le case automobilistiche adottassero sempre nuove tecnologie di sicurezza; tutti questi sforzi hanno permesso di avere oggi auto più sicure: basti pensare che nel 1997 (anno di nascita di Euro NCAP) quasi nessuna auto otteneva le 5 stelle; oggi, invece, quasi tutte le auto ottengono 4 o 5 stelle!

Quanto pesa il test per i pedoni nel punteggio complessivo?

Da un’attenta analisi, si rileva che nel 2007 ben 2 auto su 3 otteneva solo 2 stella su 4 nel test per la sicurezza dei pedoni. Ciò è dovuto al fatto che i pesi maggiori venivano dati alle persone all’interno dell’auto (adulti e bambini).

Euro NCAP, analizzando tale dato, ha deciso di rivolgere ora l’attenzione ai pedoni e ha così deciso di cambiare il protocollo dei test ridistribuendo il peso di ognuna delle prove.

Dal 2009, infatti, il protocollo interno ha subito un radicale cambiamento: il punteggio minimo che si deve ottenere nel test dei pedoni è aumentato dal 25% a ben il 60% (a differenza di altri criteri che sono rimasti quasi invariati).

Cosa comparta questo cambiamento? Le nostre auto sono meno sicure?

Con i nuovi test Euro NCAP, oggi un’auto deve ottenere l’80% del punteggio massimo nella protezione adulti (prima era il 70), il 75% per i bambini (prima era il 70%) e, come abbiamo detto, ben il 60% per i pedoni (prima era del 25%).

Quindi non è possibile effettuare un confronto alla pari tra i modelli del 2012 e quelli degli anni precedenti!

I consumatori dovrebbero prestare attenzione a questi confronti e considerare che il protocollo di valutazione è drasticamente cambiato!

Con il nuovo punteggio sarà valorizzato sempre di più il test per la sicurezza dei pedoni: tante auto testate nel 2011 e che hanno ottenuto 5 stelle… molto probabilmente oggi non otterrebbero lo stesso risultato!

Michiel van Ratingen, segretario generale di Euro NCAP, afferma: “abbiamo individuato quelle tecnologie in grado di offrire sicurezza. Incoraggeremo i costruttori a renderle disponibili su larga scala…”

Quindi, d’ora in poi, non si dovrà più solo badare alla sicurezza di chi è in auto, ma anche a tutti coloro che sono fuori: i pedoni!

Come si potranno confrontare valutazioni di anni differenti?

Attenzione quindi a quando una casa automobilistica dichiara 5 stelle Euro NCAP! Fai attenzione alla data del punteggio: se inferiore al 2012 probabilmente oggi non otterrebbe lo stesso risultato!

Un veicolo testato nel 2011 probabilmente non prestava molta attenzione al test per i pedoni… ed oggi, con un nuovo test, potrebbe perdere 1 o addirittura 2 stelle!

Ulteriori dettagli possono essere consultati sul sito ufficiale: http://www.euroncap.com/home.aspx

Articolo sponsorizzato

About Redazione 305 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu