Le automobili ecologiche all’H2Roma

palazzodellacancelleriaNel pieno centro di Roma è possibile visitare le auto più pulite del mondo. Si tratta di un Green Show organizzato nel chiostro del cinquecentesco Palazzo della Cancelleria dove è possibile toccare le auto più moderne con un ridottissimo impatto ambientale, aperto sia agli esperti del settore che ai semplici cittadini.

[ad]

Esposta in anteprima in Italia è la Mitsubishi i-MIEV, una vettura elettrica alimentata da batterie agli ioni di litio ad alta intensità energetica. Il motore è un efficiente elettrico sincrono a magneti permanenti che raggiunge i 47 kW di potenza, aiutato da un leggero cambio di velocità che permette di utilizzare al meglio la caratteristica tipica dei motori elettrici, ovvero l’elevata coppia a bassi regimi. Con un’unica ricarica la Mitsubishi i-MIEV permette di percorrere 160 km.

Arriva anche la terza generazione di Toyota Prius, l’ibrida più venduta al mondo che ha avvicinato molti utenti all’utilizzo di un’auto ibrida. E’ dotata di un sistema ibrido serie-parallelo che sfrutta la potenza di uno o più motori elettrici che vanno ad incrementare la potenza del propulsore termico. E’ possibile utilizzare l’auto anche nella sola modalità elettrica, permettendo quindi emissioni ci CO2 pari a zero.

La Honda presenta la Insight, un’auto basata sulla semplicità e sul basso prezzo con cui Honda ribadisce il suo impegno a favore dell’ambiente. Il suo propulsore ibrido è stato riprogettato, prendendo la denominazione di IMA (Integreted Motor Assist), che riduce il peso, i costi e gli ingombri. Il motore classico è un 1,3 da 88 cavalli, che può essere totalmente escluso.

Una proposta ideale per gli spostamenti urbani è la Smart ForTwo electric drive. Il suo motore elettrico ha una potenza di 30 kW, pari a 41 cavalli, dotato di una batteria agli ioni di litio che gli garantisce un’ottima efficienza anche in accelerazione. La ricarica completa offre almeno 135 km di autonomia.

Le novità delle case italiane non hanno nulla da invidiare alle concorrenti. Dall’Alfa Romeo arriva il sistema Multiair, montato sulla MiTo, che grazie ad un sistema elettro-idraulico permette una riduzione notevole dei consumi e delle emissioni di CO2. La Fiat invece monta sulla Panda Cross e sul Fiorino un propulsore a metano, riducendo parecchio le emissioni di CO2, facendo quindi rientrare le autovetture nel beneficio degli eco incentivi statali.

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu