Abbiamo parlato ieri dei Crash Test EURONCAP, test che segnalano l’affidabilità in fatto di sicurezza delle vetture. Uno dei fattori che permette l’assegnazione del stelle per la sicurezza è la “Sicurezza dei pedoni“. Negli ultimi tempi alla Toyota, proprio nel campo della sicurezza dei pedoni, hanno avuto un problemino abbastanza singolare. La Toyota Prius, vettura ibrida, al di sotto dei 25 km/h, avendo in azione il motore elettrico, non emetteva alcun tipo di rumore: cosa pericolosa perchè se qualcuno è di spalle o non vede arrivare la vettura, non ha modo di sentire l’eventuale rumore dell’auto. Si era pensato di inserire dei rumori, alla fine si è optato per quello piu “naturale”, ossia il rumore di un motore a scoppio, che si attiva automaticamente sotto i 25 km/h, in regime di motore elettrico. Arrivando a 26 km/h la vettura sfrutta il motore classico a benzina, quindi il rumore viene prodotto direttamente dal motore a benzina stesso. In Giappone questo dispositivo che simula il rumore è in vendita al prezzo di 116 euro circa, e la Toyota ne suggerisce l’installazione proprio per la sicurezza di pedoni, ciclisti e anche degli altri veicoli. E’ stato proprio il Governo Giapponese a chiedere a tutte le case automobilistiche che creano auto ibride, di dotare le stesse vetture di un sistema di avviso per i pedoni, con un altoparlante montato nella parte anteriore della vettura.
Pietro Gugliotta