L’Audi elettrica si chiama e-tron

Come ci si poteva aspettare una belle piccole auto più amate al Salone di Ginevra è l’Audi A1. L’auto ha uno stile giovanile, testimoniato dalla presentazione fatta dal cantante e attore Justin Timberlake. Ma la vera novità sta nella versione elettrica, contraddistinta dalla sigla e-tron che accompagnerà tutti i modelli elettrici dell’Audi.

[ad]

Il motore elettrico ha una potenza massima di 102 cavalli, alimentato da un pacco di batterie agli ioni di litio situati tra i due assali sotto il pavimento per evitare di ingombrare spazio nell’abitacolo. E’ possibile ricaricare la batteria tramite una presa di corrente nascosta dietro il simbolo quattro anelli. Per ricaricare da una presa da 380 V occorrono tre ore, e permettono un’autonomia di 50 km circa. Possono sembrare pochi chilometri, ma la A1 e-tron non è una elettrica pura, ma un’ibrida, ovvero dotata di un motore termico che permette di ricaricare le batterie e quindi aumentare l’autonomia.

Il motore è un rotativo Wankel di 254 cm3 che funziona a 5000 giri/min costanti sviluppando un’ernergia elettrica di 15 kW. La casa annuncia che probabilmente saranno disponibili anche altri motori. Tornando al motore elettrico, le prestazioni sono di tutto rispetto; la casa dichiara uno scatto da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi e una velocità massima addirittura superiore ai 130 km/h.

Con 12 litri di benzina, dopo che le batterie si sono esaurite, è possibile percorrere altri 200 km. Un consumo buono ma sicuramente si potrebbe fare di meglio. In pratica si effettuano 17 km con un litro, ma la casa precisa che “sommando i consumi di entrambi i motori secondo i parametri della bozza normativa si ottiene un valore pari a 1,9 litri/100 km”. Le emissioni di CO2 sono invece di soli 45 g/km (ovviamente le emissioni sono pari a 0 se si viaggia esclusivamente con il motore elettrico).

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu