Gli Italiani al volante? Ansiosi e spaventati! E’ questo quello emerge dai dati raccolti dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line. Gli italiani infatti hanno per lo più paura di essere coinvolti in un incidente, o paura di investire inavvertitamente un pedone. Sono pochi gli italiani sicuri al volante: i più sicuri sono milanesi (32%) e torinesi (31%), mentre un tasso di insicurezza molto alto è ravvisto al centro e al sud, dove guidare diventa uno dei principali motivi di stress quotidiano. Perchè? Lo stress è causato dalla continua preoccupazione degli altri guidatori: al Sud sono coscienti del fatto che non tutti rispettano le regole per una guida sicura, dunque a spaventare i guidatori del Centro-Sud è il comportamento degli altri. Le motivazioni sono due: la guida ad alta velocità, dunque il mancato rispetto dei limiti di velocità, e la distrazione al volante. Come dimostrano altri dati, a livello nazionale la preoccupazione più alta riguarda il pedone. Infatti la paura di investire un pedone è al 56%, seguita dalle cattive condizioni metereologiche, che spavantano non poco i guidatori italiani: infatti fanno più paura il ghiaccio su strada (38%) e la nebbia (32%), spaventa un po’ meno la neve (10%). Gli automobilisti più attenti al comportamento degli altri guidatori sono i cagliaritani, con il 71%, seguiti da i bolognesi (69%) e dai romani (65%). Per quello che riguarda le donne, una delle preoccupazioni più ricorrente per il gentil sesso è quella di rimanere con l’auto in panne. Ad ognuno la sua “paura”.
Pietro Gugliotta