Una interessante analisi di TomTom ci mostra effettivamente quanto tempo perdiamo in coda ogni giorno. L’automobilista italiano infatti passa molto tempo incolonnato in strada: semafori, rallentamenti per incidenti o lavori in corso, oppure semplicemente traffico causato da una alta congestione di veicoli. Le città italiane sono assolutamente caotiche, in particolar modo le metropoli. Secondo l’analisi elaborata dai tecnici TomTom, gli automobilisti italiani passano in media 75 minuti al giorno nel traffico. Tutti in coda dunque, da Milano a Napoli, passando ovviamente per Roma. Ed è proprio Roma la “Capitale del traffico”: gli automobilisti romani passano circa 105 minuti al giorno in mezzo al traffico. Ad incidere in particolar modo su questo conteggio, sono le interminabili code del Grande Raccordo Anulare. Va un po’ meglio a Milano: gli automobilisti milanesi rimangono incolonnati in auto 70 minuti al giorno. Qui ad accentuare il traffico, sono in particolar modo la tangenziale ed il perimetro attorno all’Area C. Va molto meglio a Napoli, dove i tempi d’attesa sono davvero ridotti rispetto alle prime due città: gli automobilisti napoletani restano bloccati nel traffico per 50 minuti al giorno. Meno di un ora dunque, con rallentamenti che si concentrano in particolar modo sulla direttrice Casoria–Centro Direzionale e in alcune strade del centro, come Corso Umberto I.