Il 2011, pur essendo stato un anno molto difficile per il mercato dell’auto, ha offerto alcuni spiragli positivi. Uno di questi riguarda un settore forse trascurato, ma molto apprezzato dagli italiani. Come dimostrano i dati dell’Osservatorio Metanauto, gli italiani si convertono sempre di più al metano: nonostante ci sia stato un evidente calo delle auto alimentate a benzina e gasolio, le auto con alimentazione a metano sono in crescita. Lo dimostrano dati molto semplici: le vendite di metano sono cresciute, al contario quelle di benzina e gasolio sono scese. Ovviamente non è possibile fare un paragone sulla quantità di metano venduta, e le quantità di gasolio e benzina, ma è chiaro che è un segnale evidente di come il metano sia sempre più apprezzato. Le vendite di metano sono aumentate del +3.8%, passando da 848,9 a 881 milioni di metri cubi, mentre in discesa gasolio e benzina: il gasolio, il carburante più venduto del 2011, ha subito un calo del -2.5% ( passando da 17,165 a 16,737 milioni di tonnellate vendute), mentre la benzina ha subito un calo del -5.6%, passando da da 9,886 a 9,333 milioni di tonnellate. L’Osservatorio Metanauto ha poi classificato le varie regioni italiane, in base al consumo di metano: la regione dove si acquista più metano è l’Emilia Romagna, seguita dalle Marche e dal Veneto. Agli ultimi posti della classifica nazionale, troviamo la Calabria, il Molise ed il Friuli Venezia Giulia.