In Lombardia il primo distributore di miscela metano-idrogeno

Parte dalla Lombardia la realizzazione della nuova rete di distributori per l’erogazione di miscela metano-idrogeno per auto. Ed entro il 2012 saranno realizzati complessivamente ben 30 nuovi impianti di erogazione dislocati sulle reti autostradali e stradali della Lombarda.

In occasione dell’inaugurazione dell’impianto sulla tangenziale Ovest, nei pressi di Assago, è intervenuto il presidente Formigoni, che ha dichiarato: “E’ il primo impianto del genere in Italia finanziato con un bando regionale di 2 milioni e 100 mila euro. Il progetto è nato dalla collaborazione con le imprese partner – Sapio, capofila dell’iniziativa e tra i leader della tecnologia a idrogeno, Eni, il gruppo Fiat con il centro ricerche e Fast, la Federazione italiana delle associazioni scientifiche e tecniche.”

[ad]

Presente anche il direttore generale di Eni, Angelo Caridi, cha ha commentato: “C’era il problema dell’uovo e della gallina – cioè come realizzare distributori se non ci sono auto a metano, ovvero come diffondere il metano da autotrazione se mancano i distributori. Così abbiamo applicato il metodo lombardo, e abbiamo fatto insieme l’uovo e la gallina: nuovi impianti di distribuzione e incentivi per l’auto a metano. Con lo scopo di continuare a migliorare la qualità dell’aria. Continueremo a farlo potenziando gli impianti – tutte le nuove autostrade, Brebemi, Pedemontana, Tem, Broni-Mortara – avranno obbligatoriamente aree di servizio con la colonnina del metano – e incentivando economicamente l’acquisto di vetture a basso impatto”.

Il progetto continua con l’apertura di un altro distributore nei pressi di Monza, già in fase di realizzazione, e con la messa su strada di 20 Fiat Panda con doppia alimentazione a metano e benzina presentato proprio all’inaugurazione dell’impianto. L’impianto a gas è stato riprogettato per renderlo compatibile con la nuova miscela metano/idrogeno. Le nuove autovetture permettono un risparmio di emissioni di CO2 di circa l’11% rispetto al metano e del 34% rispetto all’alimentazione a benzina.

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu