Il risarcimento diretto: un’analisi dopo 6 anni

polizze_assicurazioneNell’ambito delle polizze assicurative, il risarcimento diretto (conosciuto anche come CARD) è stato introdotto da oltre 6 anni ed ha permesso a tutti i danneggiati di un incidente stradale, parzialmente o non responsabili, di essere risarciti direttamente dalla propria compagnia di assicurazione auto.

Tale modalità di risarcimento ha senza dubbio avuto effetti positivi nella velocità di liquidazione danni da parte delle società assicuratrici; nel 2012, ad esempio, il 70,3% dei sinistri è stato liquidato nello stesso anno dell’incidente (a differenza del 65,2% relativo all’anno 2006).

Ma il risarcimento diretto ha avuto anche un altro enorme vantaggio per i consumatori: il calo dei premi dovuti alla compagnia assicuratrice; infatti la procedura attuata dal 2007 ha permesso di snellire la burocrazia in caso di sinistri e, quindi, di abbassare i costi di gestione e rendere più snelle le amministrazioni delle società assicuratrici.

Anche per gli assicurati la procedura di richiesta danni si è snellita notevolmente: infatti il conducente, se parzialmente o totalmente non responsabile, non dovrà più rivalersi, come accadeva in passato, sulla compagnia della controparte ma dovrà semplicemente trasmettere alla propria compagnia il modulo di constatazione amichevole; ciò permette anche di non avvalersi di consulenze legali.

Un altro enorme vantaggio, come già accennato, è la tempistica di risarcimento danni: se l’assicurato accetta subito l’offerta economica proposta dalla compagnia, quest’ultima dovrà pagare la somma pattuita entro e non oltre 15 giorni!

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu