Il nuovo Nissan Qashqai più sportivo ed elegante

qashqaiIl crossover della Nissan ha avuto un successo impressionante, che neanche la casa produttrice si aspettava. Infatti l’impianto produttivo di Sunderland è stato costretto ad aumentare il ritmo di lavoro per soddisfare alle richieste dei clienti. Dal momento del lancio (marzo 2007) ad oggi ne sono stati venduti mezzo milione di esemplari, e per questo la casa nipponica ha deciso di effettuare un importante restyling che aumenterà la sportività e l’eleganza. Il lancio è previsto per la primavera del 2010 ed interesserà anche la versione a 7 posti, ovvero il Qashqai +2.

[ad]

Il frontale della vettura è stato completamente ridisegnato; nuovi sono il cofano, il paraurti, i fianchi della calandra, la griglia e i fari. Tutte queste modifiche danno alla Qashqai un’aria di classe maggiore della precedente. Il cofano è diventato un tutt’uno con i gruppi ottici, mentre il paraurti è stato disegnato attorno alle prese d’aria. Sul posteriore i gruppi ottici restano di forma invariata, con la porzione dedicata alla retromarcia e alle frecce trasparente e quella degli stop rossi. La luce dei freni è formata da 12 LED garantendo la massima visibilità.

Disponibili anche due nuovi colori per la carrozzeria: Warm Red e Style Grey. Aggiunti anche due nuovi motivi di cerchi in lega a cinque razze, da 16 e 17 pollici di diametro. Gli strumenti di bordo all’interno sono stati resi ancora più chiari e leggibili. Tachimetro e contagiri hanno il fondo nero con le tacche bianche e le lancette rosse. Sotto il contagiri è disponibile la temperatura, mentre sotto il tachimetro c’è sempre a disposizione il livello del carburante restante. Al centro della strumentazione c’è il computer di bordo completamente riprogettato, che mostre le informazioni più importanti tra cui: consumi medi, chilometraggio, tempo trascorso e limitatore di velocità.

Qashqai e Qashqai +2 saranno disponibili con trazione anteriore oppure trazione integrale “All mode”, con degli aggiustamenti anche a livello di sospensioni, emissioni e introduzione di nuove tecnologie. Ci saranno a disposizione quattro motorizzazioni; due a benzina con cilindrata 1,6 e 2,0, con potenza rispettivamente di 115 e 140 cavalli, e due a diesel dCi da 1,5 e 2,0 litri con 106 e 150 cavalli.

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu