I crossover sono automobili sempre più apprezzate dagli italiani; infatti, negli ultimi anni abbiamo notato un forte incremento di vendite di questa tipologia di auto.
Ma non ancora tutti conoscono bene le caratteristiche dei crossover e spesso vengono scambiati per SUV con caratteristiche inferiori.
Oggi vi spiegheremo in dettaglio le peculiarità dei crossover e le principali differenze con i SUV.
Quest’ultimi infatti sono molto simili ai fuoristrada, infatti hanno una trazione 4×4 ed elevate prestazioni ma con la differenza di avere carrozzeria e finiture interne di lusso.
I crossover invece sono un mix tra le station-wagon e le monovolume e sono adatti principalmente per guida su strada (non quindi su terreni scoscesi o difficili come i fuoristrada o SUV).
I SUV sono dotati di pneumatici molto grandi per aumentare la tenuta di strada (specie in curva) dato che l’enorme carrozzeria la pone a un forte rischio ribaltamento nei terreni irregolari e bagnati o ad alte velocità; uno degli aspetti negativi è l’elevatissimo consumo di carburante e l’elevato inquinamento provocato da queste automobili… rendendole di fatto poco pratiche per la città e fonte di numerose critiche da parte di tanti cittadini.
I crossover, d’altro canto, pur essendo molto simili ai SUV, sono dotati di meno optional e finiture e hanno delle motorizzazioni inferiori rendendole di fatto più economiche e accessibili quindi al grande pubblico che sempre più spesso le valuta in fase di acquisto tra le varie offerte auto.
Tra i vantaggi di questa famiglia non possiamo non citare i minori consumi di carburante ed emissione di CO2, caratteristiche importantissime e, come non mai, tanto moderne e apprezzate!