Lo European New Car Assessment Programme (EuroNCAP) – spiega Wikipedia – in italiano acronimo di “Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili”, si occupa di definire le modalità di valutazione della sicurezza passiva (secondaria) delle automobili nuove tramite l’introduzione e l’uso di specifici protocolli di prova, in modo tale da poter offrire al consumatore informazioni armonizzate. Dal 2009 si occupa anche della sicurezza attiva dei veicoli. Questo sitema di valutazione cambia periodicamente, per poter dare una affidabilità migliore alla sicurezza delle vetture che poi saranno immesse nel mercato dell’auto. A partire da ottobre 2010, ci sarà un nuovo metodo di valutazione. Innanzitutto le prove saranno ancora più dure, infatti verranno prese in considerazione nuove tecnologoie per la sicurezza stradale, sia attiva che passiva. Per fare un esempio, verrà analizzato il controllo dell’angolo cieco (zona posteriore destra dell’auto) che in caso di spostamenti laterali può provocare incidenti. O ancora verrà messo sotto controllo il dispositivo anti colpo di sonno, un dispositivo che se la vettura cambia direzione in maniera accidentale, avvisa il guidatore con un segnale sonoro. Questo nuovo sistema di punteggio sarà denominato Advanced, ed integrerà l’attuale sistema di valutazione. Ciò che farà differenza sarà anche l’equipaggiamento della vettura: se i sistemi più importanti di sicurezza sono nella dotazione di serie della vettura, è piu facile che questa riceva un punteggio maggiore, di una vettura che offre gli stessi sistemi ma come opzionali. Ciò comporta una doppia svolta: da un lato dovrebbe aumentare la sicurezza delle nuove vetture, ma dall’altro aumenterà anche il costo delle stesse.
Pietro Gugliotta