Il “Dossier annuale sui Furti d’Auto 2012“, realizzato nelle scorse settimane da LoJack Italia, è piuttosto chiaro: dopo 10 anni di continui cali dei furti d’auto, il 2012 ha visto una crescita delle auto rubate. E così la media sale a 316 vetture rubate al giorno, contro le 310 del 2011: nel 2012 sono state rubate 65.879 vetture, con una crescita pari a 3.853 unità rispetto al 2011. A preoccupare è inoltre la diminuzione del ritrovamento delle auto rubate, dato che nel 2012 sono state ritrovate solo 49 mila vetture, contro le 58 mila del 2010, giusto per fare un recente raffronto. Il boom dei furti d’auto si ravvisa in Campania e Calabria, ma in realtà la città che ha visto più auto rubate è Roma, con 18.951 furti, seguita da Napoli (17.155 furti) e Milano (9.815 auto rubate). Le auto più rubate sono quelle più diffuse, per questo motivo l’auto più rubata è la Fiat Panda, seguita dalla Fiat Punto, dalla Lancia Ypsilon e dalla Grande punto, tutte vetture del gruppo Fiat. “Gran parte dei furti di veicoli è perpetrato oggi da bande organizzate, che hanno strutturato reti internazionali per trasportare i beni rubati e che utilizzano metodi simili in tutta Europa, tra i quali sono sempre più diffusi i dispositivi ad alta tecnologia”, chiarisce Maurizio Iperti, amministratore delegato di LoJack Italia, che ha portato avanti questa ricerca con i dati forniti dal Ministero dell’Interno.