Formula 1 2021 al via: sono tante le novità

formula 1

Tutto è pronto. Riparte il circo della Formula 1. Nel deserto del Bahrein cominciano a sentirsi i ruggiti delle monoposto impegnate per tre giorni nei test di inizio stagione, sul circuito di Sakhir che il prossimo 28 marzo terrà a battesimo il campionato di F1 del 2021. Cresce l’attesa e la pressione è già tanta, per le numerose novità in programma, che riguardano i modelli proposti, teams rispolverati, e i cambi di casacca dei piloti che quest’anno sembrano essere davvero numerosi, alla fine di un’intensa campagna acquisti. Vediamo da vicino i protagonisti. Partiamo dai campioni in carica. Il team Mercedes AMG è uno dei pochi che non ha cambiato i drivers. D’altronde, come si dice, squadra che vince non si cambia. Confermatissimi Hamilton e Bottas. I tedeschi portano in pista la nuova Mercedes W12 E Performance e sperano in un filotto di otto stagioni consecutive che avrebbe dell’incredibile.

Renault cambia veste. E, del suo gruppo, lancia Alpine con la A521 che aggiorna la RS20 dell’anno passato. I transalpini ingaggiano il mitico Fernando Alonso che con la scuderia gialla fu campione nel 2005 e 2006. Lo spagnolo, veterano delle corse, dopo due anni di break è voglioso di un ritorno alla grande. Verrà affiancato da Esteban Ocon, confermato. Daniil Kvyat sarà la loro riserva.  MCL35M è il bolide schierato, ai nastri di partenza, dalla gloriosa McLaren,che conferma la giovane rivelazione Lando Norris e lo affianca con l’australiano Daniel Ricciardo ex Renault. La scuderia Alpha Tauri dà ancora fiducia al francese Pierre Gasly che è stato l’ultimo a vincere il Gran Premio d’Italia. Ad affiancarlo sarà l’esordiente giapponese Yuki Tsunoda, messosi in bella mostra nella F2 del 2020. Il mezzo da guidare sarà la AT02 motorizzata Honda. Intanto i cugini di Red Bull, alla ricerca del primo titolo mondiale, presentano il gioiellino RB16B mettendo a punto il progetto iniziato nel 2020.

Anche in questo caso c’è la conferma di una sola guida, quella del pirotecnico Max Verstappen. L’olandese sarà affiancato dall’esperto pilota messicano Sergio Perez anch’egli vincitore di un GP 2020, il primo della carriera, conquistato proprio sulla pista di Sakhir. Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi, unico italiano del circuito, sono confermati alla guida dell’Alfa Romeo. La casa del Biscione lancia la sua nuova C41. Un ritorno molto atteso è quello di Aston Martin. Il team britannico, lontano dalle competizioni dal 1960, si affida alla AMR21 motorizzata Mercedes. Sebastian Vettel, ex Ferrari, sarà la prima guida della vettura inglese. Il quattro volte campione del mondo sarà di certo alla ricerca di un pronto riscatto dopo la non esaltante avventura di Maranello. Il miliardario canadese Lawrence Stroll, in pratica rifondatore dell’Aston Martin F1 Team, schiera il figlio Lance a fianco del tedesco. La notizia a sensazione sembra possa riguardare la proprietà della gloriosa Williams. Dorilton Capital è il gruppo finanziario americano che liquida il boss Frank Williams e famiglia. Presentando la nuova FW43B, affidata alla confermata coppia di piloti Russel – Latifi.

La russa Uralkali è lo sponsor principale della Haas di quest’anno. I piloti sono entrambi esordienti. Il primo, Nikita Mazepin è il figlio del patron di Uralkali. L’altro, Mick Shumacher, è l’erede dell’indimenticato Michael, lo sfortunato campionissimo di casa Ferrari. Entrambi i ragazzi si sono cimentati in F2 l’anno passato. VF21 è la sigla della nuova vettura del team statunitense.

Chiudiamo con i colori nostrani della Casa di Maranello. La Rossa è chiamata quantomeno ad una prova d’orgoglio dopo un’annata a dir poco imbarazzante. Il team è consapevole che sarà una impresa proibitiva: i regolamenti, infatti, saranno pressappoco gli stessi della passata stagione. E non permetteranno alcuna modifica sostanziale sulla nuova SF21. Con Charles Leclerc confermato e il fresco arruolamento dell’ottimo Carlos Sainz la Scuderia del Cavallino tenta di mettersi alle spalle almeno Aston Martin e Alpine, considerando che la stessa McLaren sarà motorizzata Mercedes. In attesa che la rinnovatissima monoposto targata 2022 possa dare ai tifosi di tutto il mondo tante note liete.

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu