Lo scorso anno arrivò il concept, quest’anno Ginevra accoglie la nuova e definitiva Ford B-Max. Rispetto al modello Fusion, Ford ha voluto proporre un nuovo tipo di vettura: una monovolume compatta, con alcune particolari caratteristiche che vi andremo a svelare. Partiamo dall’estetica: le linee sono assolutamente tese, riescono a dare una sensazione di continuo movimento; il frontale riprende lo stile delle ultime vetture Ford, con mascherina trapezoidale e gruppi ottici molto sottili ed allungati. Ma la grande particolarità, risiede nell’abitacolo: il nuovo sistema di accesso alla vettura. E’ denominato Easy Access Door, le porte sono apribili in maniera autonoma, ma sono scorrevoli: questo permetterà all’utente di poter uscire dall’abitacolo da posteggi molto stretti o di caricare la vettura senza grandi sforzi. All’interno grande cura per la sicurezza e la comodità, con i sedili posteriori reclinabili per aumentare il volume di carico della vettura. Per quello che riguarda i motori, Ford ha scelto il propulsore Ford EcoBoost a 3 cilindri da 1 litro, disponibile nella variante da 100 CV e da 120 CV, con Start&Stop di serie. Ecco la lista completa dei motori disponibili per la Ford B-Max:
– motore benzina Ford EcoBoost a 3 cilindri da 1 litro da 100 CV,
– motore benzina Ford EcoBoost a 3 cilindri da 1 litro da 120 CV,
– motore benzina Duratec 1.4 litri da 90 CV ,
– motore benzina Duratec 1.6 litri da 105 CV,
– motore diesel Duratorq TDCi 1.4 litri da 90 CV,
– motore diesel Duratorq TDCi 1.5 litri da 75 CV,
– motore diesel Duratorq TDCi 1.6 litri da 105 CV,
– motore diesel Duratorq TDCi 1.6 litri da 95 CV.
Per quello che riguarda la tecnologia e i sistemi inseriti nella nuova Ford B-Max, debutto il comando vocale SYNC, in grado di leggere sms, effettuare chiamate con comando vocale e trasferire contatti via Bluetooth alla vettura, inoltre con Emergency Assistance, potremo chiamare automaticamente i servizi di emergenza in caso di incidente.
Pietro Gugliotta