Cosa sono le scommesse virtuali di automobilismo e motociclismo

Negli ultimi anni il mondo degli operatori di scommesse ha vissuto un periodo di forte evoluzione. Da un lato abbiamo assistito ad un importante ampliamento dell’offerta di scommesse, tanto che oggi esistono scommesse su ogni sport e su ogni campionato esistente . Su un altro versante, il panorama generale delle scommesse ha visto l’introduzione di diverse novità, tra cui le più importanti sono state quelle del betting exchange e delle scommesse virtuali.
Il betting exchange è la possibilità di elaborare delle quote e di cimentarsi con il mestiere di bookmaker, Legale già da diversi anni all’estero, è stato introdotto in Italia solo nell’estate 2014 e tra alcuni mesi avremo i primi prospetti di analisi con cui osservare gli effetti di questa importante novità.
Le scommesse virtuali sono invece operative già da diversi mesi e sono forse la novità più importante dell’anno. Le scommesse virtuali sono state importate in Italia dall’Inghilterra, dove hanno conquistato il pubblico già da vari anni. Questa particolare tipologia di scommessa non si basa su eventi sportivi reali, ma su eventi sportivi virtuali ricreati graficamente con software di animazione molto potenti. L’effetto è quello della schermata di un gioco da console in HD, come PES o FIFA.
Il motociclismo e l’automobilismo sono alcuni degli sport su cui si può scommettere in modalità “virtuale”.
Il palinsesto degli eventi sportivi virtuali viene stabilito dall’operatore di scommesse, che stabilisce le quote e trasmette l’evento (o i risultati) proprio come avviene con le scommesse reali. La differenza è che appunto non si tratta di eventi sportivi che si stanno svolgendo davvero, ma di eventi fittizi, il cui risultato è completamente casuale e stabilito da un RNG (random number generator).
Rispetto alle scommesse reali, quelle virtuali hanno sia vantaggi sia svantaggi. Tra gli svantaggi citiamo il fatto che un evento sportivo fittizio è sicuramente meno adrenalinico di uno reale, in cui oltre alla volontà di vincere entrano in gioco altri fattori, come il tifo o la simpatia per una delle parti in gioco.
Se invece guardiamo ai vantaggi, non possiamo non citare la possibilità di giocare e scommettere senza più il vincolo dell’evento sportivo reale. Gli operatori organizzano scommesse virtuali ogni giorno e non esistono più le pause che invece interessano i campionati tradizionali (pensiamo ad esempio alla pausa estiva del campionato di calcio).
Un altro vantaggio delle scommesse virtuali è che il payout (ovvero la quota assegnata al giocatore in caso di vincita) è molto più alto rispetto alle scommesse reali e si può giocare anche con un investimento minimo (1 euro).
Le scommesse virtuali si fanno in un punto autorizzato, dove gli operatori organizzano la trasmissione degli eventi sportivi con apposite postazioni attrezzate.
In alternativa, si può scommettere online sul sito web degli operatori che erogano questo tipo di servizio.
Se avete deciso di provare l’ebbrezza di una scommessa virtuale, vi consigliamo di rivolgervi solo ed esclusivamente ad operatori di comprovata affidabilità e su siti web che espongano la regolare autorizzazione dell’AAMS.

About Redazione 303 Articoli
Articoli scritti a più mani dalla redazione di Motoeauto.eu