Carburanti, agosto mese negativo: consumi in calo del -5.6%

Fuel pumpTorniamo a parlare dei carburanti, ma questa volta non vogliamo discutere del costo, ma vogliamo concentrare la nostra attenzione sui consumi. Infatti è stata pubblicata nei giorni scorsi, la rilevazione mensile sui consumi dei carburanti: lo studio, realizzato dall’Unione Petrolifera (Upi), propone alcuni dati interessanti. Nonostante agosto sia un mese tipicamente vacanziero, i consumi di carburante ad agosto sono scesi: poco più di 5 milioni di tonnellate, con un calo del -5.6%, ossia 298.000 tonnellate, rispetto allo stesso mese del 2012. Analizzando i vari tipi di carburante, ad agosto la domanda di benzina e gasolio è pari a 2.5 milioni di tonnellate, così suddivisi: 1.8 di gasolio autotrazione e 0.7 milioni di tonnellate di benzina. C’è stato un calo del 3.8%, circa 10mila tonnellate in meno rispetto ad agosto 2012. La contrazione dei consumi di carburante incide ovviamente anche sui conti dello Stato, perchè diminuisce di fatto il gettito fiscale: infatti nel periodo compreso fra gennaio ed agosto 2013, il gettito fiscale derivante dai carburanti, dunque fra IVA e accise, è sceso del -3.1%, con un calo di introito pari a 770 milioni di euro circa. Una situazione che non è destinata a migliorare: le prospettive per il consumo dei carburanti non sembrano essere rosee, inoltre lo scarso contributo che arriva dal mercato dell’auto, non inciderà positivamente sui consumi di benzina e diesel.