Assicurazioni, nel 2011 meno utenti peggiorano la classe di merito

Il 2011 è stato un anno molto importante per gli automobilisti italiani, un anno complicato dalle spese che hanno dovuto sostenere, fra gestione dell’auto, aumenti del prezzo dei carburanti e delle tariffe delle assicurazioni. La compagna online Facile.it ha effettuato un interessante sondaggio sull’andamento degli incidenti e delle polizze assicurative in questo 2011 appena trascorso, il dato che ne viene fuori è sicuramente curioso. Lo scorso anno infatti ci sono stati meno incidenti, così come è calato il numero degli utenti che hanno causato un incidente e che hanno peggiorato la loro classe di merito assicurativa. Infatti rispetto al 2010, quando furono 2 milioni gli automobilisti a peggiorare il proprio profilo assicurativo, nel 2011 sono stati solo 1 milioni e 400 mila circa, i guidatori che hanno visto peggiorare la loro classe di merito. Alberto Genovese, amministratore delegato di Facile.it, prova a spiegare i motivi di questo, attribuibile anch’esso alla crisi. “Non si può non considerare che sulla flessione del numero dei sinistri abbia influito anche la scelta di molte famiglie italiane che, per ridurre le spese, hanno rinunciato ad usare l’auto. Oltre a questo, sempre più italiani stanno imparando a risparmiare sui costi assicurativi confrontando le diverse offerte presenti sul mercato”. L’inchiesta di Facile.it prosegue con una particolare classifica: la graduatoria delle categorie professionali che hanno causato il maggior numero di incidenti. Sono gli insegnanti ad aver causato il maggior numero di incidenti, mentre agli ultimi posti di questa classifica, troviamo gli studenti. Per quello che riguarda le classifiche regionali, la Toscana è la regione con il maggior numero di denunce per incidenti con colpa, mentre gli automobilisti più disciplinati sono queli di Molise, Trentino Alto Adige e Basilicata.

Pietro Gugliotta