Negli ultimi anni, il costo delle assicurazioni RC auto, è in netta crescita, un aumento senza soste. La Federconsumatori, che tutela tutti gli italiani, ha più volte segnalato questa anomalia, senza aver riscontro da nessun organismo. Lo stesso Ministero dell’Economia, in alcuni recenti comunicati, ha parlato degli aumenti delle assicurazioni, ma fino ad ora non è stato preso nessun provvedimento.
In un comunicato, l’associazione che tutela i consumatori, ha voluto dire la propria su questa questione, presentando anche delle stime per il 2010 che vedono un continuo e corposo aumento delle tariffe delle assicurazioni RC auto. “Il settore delle assicurazioni auto continua a porre gravi problemi per le tasche dei cittadini, il cui potere d’acquisto è oggi ridotto ai minimi termini. Nel 2010 si sta andando verso aumenti del 15%, oltretutto certificati dall’Isvap, e che graveranno per un aumenti pari a 130€ in più all’anno. I costi medi delle tariffe obbligatorie RC Auto in questi 15 anni (1994-2009), come si può vedere dalle tabelle, sono più che raddoppiati passando da 391 euro del 2004 a 995 euro nel 2009, con una incidenza di valore di + 604 euro ed una percentuale del + 155,1 %. Con i dati 2010 si arriverebbe al 170% con un aumento complessivo dal 1994 di ben 734 Euro”.
Molti italiani, specie quelli più giovani, utilizzano internet e le assicurazioni online per cercare di ovviare a questi aumenti, e cercare le migliori tariffe. Secondo alcune stime, pare ci siano un milione e mezzo di automobilisti italiani che si “servono” di internet: il numero equivale circa al 7%, nulla in confronto ai numeri per esempio della Gran Bretagna, dove il 70% dei britannici sfrutta il mercato delle assicurazioni online.
Pietro Gugliotta