Assicurazioni, la regione con piu truffe è la Campania

L’Ania, l’associazione raccoglie tutte le imprese assicurative in Italia, è riuscita a quantificare quanto sia il danno delle truffe assicurative in Italia. Ogni anno, le truffe assicurative pesano sulle tasche degli italiani qualcosa come 15 miliardi di euro, una cifra veramente alta. Ma nell’ambito delle truffe assicurative, l’Ania calcola sia i sinistri inventati, i contrassegni falsi e le vetture girano per l’Italia senza la polizza assicurativa. La regione “regina” in questo campo, quello delle truffe assicurative, è senza dubbio la Campania, seguita da Puglia e Calabria. Infatti la regione campana vede circa l’11.91% degli illeciti assicurativi di tutta Italia, possiamo dire che 12 truffatori su 100 sono campani, un numero veramente alto. La Puglia segue a distanza, con il 7.4% delle frodi, la Calabria terza al 4%. I numeri sono piuttosto duri con queste regioni, se si pensa che la media italiana per ogni regione è pari al 2.5%. Ma non è tutto: al Sud Italia, è altissima la percentuale del classico colpo di frusta dopo un tamponamento, che avviene in pratica ad ogni incidente. Al contrario, al Nord ed al Centro, troviamo le regioni cosìdette più virtuose, ossia dove c’è la più bassa percentuale di illeciti assicurativi. Al primo posto troviamo il Friuli, con lo 0.30%, seguono l’Umbria, la Toscana ed il Veneto a circa 1%. Tutti i comportamenti illeciti, come già detto all’inizio, hanno un costo di 15 miliardi di euro: costo che va ad abbattere le finanze degli italiani, perchè innalza i premi assicurativi, in una media che possiamo attestare fra il 5 e l’8%. Rispetto all’Europa infatti in Italia il prezzo dell’Rc Auto è quasi il doppio, in Europa la media è di 230 euro, in Italia si pagano circa 407 euro.

Pietro Gugliotta