Assicurazione, calano le polizze furto e incendio

Abbiamo più volte affrontato il tema delle assicurazioni, specie i costi alti dell’Rc Auto. Abbiamo visto la questione da un punto di vista più vicino agli automobilisti, oggi cerchiamo di scoprire un problema che sta colpendo le varie compagnie d’assicurazione. Infatti una recente ricerca, ha dimostrato come un italiano su dieci possegga una polizza contro i furti. E dire che in Italia comunque il numero dei furti è veramente alto: alcune stime, parlando di ben 340 furti d’auto al giorno, un numero abbastanza alto, che dovrebbe far riflettere gli italiani che non possiedono una polizza anti-furto. Ma è chiaro che se da un lato c’è la sicurezza dell’auto, dall’altro lato della bilancia c’è un fattore che è indiscutibile: la crisi economica. Assicurare una vettura per il furto (e per l’incendio) è una spesa di molto superiore alla media del premio Rc Auto, già di per sè parecchio alto. I dati che sono stati snocciolati in questi giorni parlano di un calo netto del numero delle assicurazioni furto e incendio in Italia: se nel luglio 2009, il numero delle assicurazioni dotate di questa particolare copertura, era pari al 32.9% del totale delle assicurazioni, a febbraio 2011, la percentuale è drasticamente scesa all’11%. La regione italiana dove si stipulano il maggior numero di assicurazioni contro il furto e l’incendio è la Lombardia, dove questa quota tocca il 22.14% del totale dei preventivi, mentre la regione dove ci sono meno assicurazioni con questa copertura, è la Campania, dove è solo l’1.06% delle polizze totali ad essere dotato di copertura anti furto e incendio.

Pietro Gugliotta