In netto contrasto con la BMW che ha deciso di fermare per ora lo sviluppo sulle auto ad idrogeno c’è un’altra casa tedesca, la Mercedes, che dal prossimo anno produrrà un’auto ad idrogeno in serie. Si tratta della Classe B F-Cell, la prima Mercedes-Benz a trazione elettrica con celle a combustibile prodotta in serie. Già dalla prossima primavera verrà consegnata a 200 clienti sparsi in Europa e negli USA.
[ad]
La cella a combustione riesce a generare corrente di trazione senza produrre emissioni nocive, e di conseguenza dallo scarico uscirà soltanto vapore acqueo. Rispetto al vecchio modello Classe A F-Cell del 2004 sono state apportate importanti modifiche; il sistema di celle a combustione è più piccolo di circa il 40%, ma garantendo una potenza superiore del 30% e riducendo i consumi del 30%.
Grazie ad un umidificatore a fibre vuote è stato risolto il problema delle basse temperature. Se infatti con il sistema delle celle a combustione di prima generazione c’era il rischio che l’acqua potesse congelarsi, ostacolando di fatto le partenze a freddo, con il nuovo sistema è possibile far partire l’auto con temperature fino a -25° C. Grazie alla sua speciale strategia di funzionamento lo stack raggiunge velocemente la sua temperatura di esercizio ottimale, ovvero circa 80° C, mantenendola in qualsiasi condizione di utilizzo.
La vettura ha a disposizione 3 serbatoi ad idrogeno con una pressione di 700 bar. La capacità è di quasi 4 chilogrammi di carburante gassoso, che grazie al grado di compressione con un pieno riesce a raggiungere l’autonomia di 400 km. I serbatoi vengono riempiti in meno di 3 minuti.
Il motore riesce a sviluppare una potenza di 136 cavalli, sfruttando come tutti i motori elettrici il massimo della coppia (290 Nm) già dai bassi regimi. Le prestazioni possono essere paragonato ad un 2,0 litri a benzina.
Per il 2010 è anche previsto l’arrivo della Classe A F-Cell.