Interessante graduatori stilata dall’ANIA, l’associazione che rappresenta le imprese di assicurazione operanti in Italia. I dati stilano una classifica delle città con più incidenti automobilistici. La classifica vede in testa – dunque la città con più incidenti – la città di Napoli, mentre in coda “brilla” Rovigo. I dati fanno fede ai sinistri, sia per colpa propria o per colpa altrui, che avvengono in quella determina città. E i dati dimostrano come al nord ci siano i guidatori più “virtuosi”, con pochi incidenti, mentre al sud il rischio di incidente è piu alto. In particolare, la classifica non elenca l’ordine delle città con più incidenti, ma con il tasso di sinistrosità più alto. Infatti, la città campana ha un tasso di 16 incidenti ogni 100 auto in circolazione, contro i 5 sinistri per ogni 100 auto di Rovigo. A “discolpa” di Napoli possiamo dire come il dato venga “gonfiato” dall’enorme mole di vetture che transitano sulle strade napoletane, a differenza dei pochi veicoli che possono circolare nei dintorni e nel centro città di Rovigo. E ciò è dimostrato dalle città che hanno un tasso d’incidenti più basso: Rovigo, Pordenone, Gorizia, Rimini e Piacenza sono tutto sommato delle città dalle piccole dimensioni o comunque con pochi cittadini, rispetto a città come Salerno, Reggio Calabria, Caserta e Napoli che sono le città con il tasso maggiormente alto. Analizzando i dati nazionali, invece possiamo notare come ci sia un netto aumento dei sinistri: dal 2006 allo scorso anno c’è stato un aumento molto importante, al contrario dei dati dal ’97 al 2006 che erano in continuo e costante calo.
Pietro Gugliotta